Meganeura monyi Brongniart, 1893

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda Latreille, 1829
Subphylum: Hexapoda Latreille, 1825
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Protodonata Brongniart, 1893
Famiglia: Meganeuridae Handlirsch, 1906
Genere: Meganeura Brongniart, 1885
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Meganeura brongniarti - Meganeura monyi - Meganeura vischerae.
Descrizione
L'aspetto di questo animale ricordava moltissimo quello di una libellula, ma le sue dimesioni erano gigantesche: con un'apertura alare di oltre 75 centimetri, la meganeura è uno dei più grandi insetti mai apparsi sulla terra (anche se la specie del Permiano Meganeuropsis permiana è un altro buon candidato). La meganeura era un animale predatore, che si cibava probabilmente di piccoli anfibi e altri insetti. Fossili di meganeura sono stati scoperti nelle miniere di carbone di Commentry in Francia, nel 1880. Cinque anni più tardi, il paleontologo francese Charles Brogniart descrisse e denominò il fossile. Un altro esemplare degno di nota fu scoperto a Bolsover, nel Derbyshire, nel 1979. L'olotipo si trova nel Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi. Controversie sono sorte sulla questione di come gli insetti del periodo Carbonifero fossero stati capaci di diventare così grandi. Il modo in cui l'ossigeno viene diffuso attraverso il sistema respiratorio tracheale pone un limite massimo alla taglia corporea, che però gli insetti carboniferi sembrano aver ben oltrepassato. Dapprima fu proposto (Harlé & Harlé, 1911) che la meganeura potesse volare perché a quel tempo, nell'atmosfera, era presente più ossigeno dell'attuale venti per cento. Questa teoria fu abbandonata dagli scienziati successivi, ma ha ritrovato credito più di recente grazie a ulteriori studi nella relazione tra gigantismo e disponibilità d'ossigeno (Chapelle & Peck, Nature, 1999). Se questa teoria fosse corretta, questi insetti giganti sarebbero stati pericolosamente suscettibili ai livelli di ossigeno improvvisamente decrescenti, e certamente non sarebbero potuti sopravvivere nella nostra atmosfera.
Diffusione
Insetto preistorico vissuto nel Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa.
Bibliografia
–Anissimov, Michael. “What Is Meganeura?” All the Science, 24 Aug.
–Bechly, G (2004). "Evolution and systematics" (PDF). In Hutchins, M.; Evans, A.V.; Garrison, R.W. & Schlager, N. (eds.). Grzimek's Animal Life Encyclopedia. Vol. Insects (2nd ed.). Farmington Hills, MI: Gale. pp. 7-16.
–Chapelle, Gauthier & Peck, Lloyd S. (May 1999). "Polar gigantism dictated by oxygen availability". Nature. 399 (6732): 114-115.
–Dudley, Robert (April 1998). "Atmospheric oxygen, giant Paleozoic insects and the evolution of aerial locomotion performance". The Journal of Experimental Biology. 201 (Pt8): 1043-1050.
–Harlé, Edouard (1911). "Le Vol de grands reptiles et insectes disparus semble indiquer une pression atmosphérique élevée". Extr. Du Bulletin de la Sté Géologique de France (in French). 4 (9): 118-121.
–Nel, André; Fleck, Günther; Garrouste, Romain & Gand, Georges (2008). "The Odonatoptera of the Late Permian Lodève Basin (Insecta)". Journal of Iberian Geology. 34 (1): 115-122.
–Rake, Matthew (2017). Prehistoric Ancestors of Modern Animals. Hungry Tomato. p. 20.
–Taylor, Paul D.; Lewis, David N. (2007). Fossil Invertebrates (repeated ed.). Harvard University Press. p. 160.
–Westneat, MW; Betz, O; Blob, RW; Fezzaa, K; Cooper, WJ & Lee, WK (January 2003). "Tracheal respiration in insects visualized with synchrotron x-ray imaging". Science. 299 (5606): 558-560.
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Buryatia |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/04/2015
Emissione: Apertura del Museo di Storia Naturale Lee Kong Chian Stato: Singapore Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Uzbekistan Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 21/08/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/04/2018
Emissione: Museo di Storia Naturale di Berlino Stato: Mozambique Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|